È finalmente arrivata nelle scorse settimane l’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle disposizioni fiscali (Iva ed Ires, in particolare) previste dal Dlgs. 217/17, il codice del Terzo Settore…
È finalmente arrivata nelle scorse settimane l’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle disposizioni fiscali (Iva ed Ires, in particolare) previste dal Dlgs. 217/17, il codice del Terzo Settore…
È scattata il 1° gennaio scorso la riforma dell’imposta di registro prevista dal Dlgs. 139/24. Sotto il profilo procedurale le maggiori novità riguardano la richiesta di registrazione degli atti e, soprattutto, l’autoliquidazione dell’imposta. Altre novità di minore rilievo riguardano la determinazione della base imponibile e le aliquote…
La gestione degli impianti sportivi è sempre stata assoggettata – da parte dei comuni – al regime di imponibilità Iva, perché equiparata ad una “concessione in uso di aree o locali attrezzati”, che di per sé costituisce un’attività rilevante ai fini Iva in quanto articolata su diversi servizi integrati, nel loro complesso esercitati in un contesto organizzato, abituale e a pagamento…
Sono entrate in vigore il 1° gennaio scorso due novità in tema di territorialità e di aliquote Iva; la prima riguarda gli eventi trasmessi online o in streaming mentre la seconda concerne l’aliquota Iva relativa alle prestazioni di gestione e stoccaggio dei rifiuti…
A fine anno il BOLLETTINO 30/24 ha segnalato il doppio intervento del legislatore in tema di rimborsi di spese dei lavoratori autonomi. Un intervento, va aggiunto fin da subito, così scoordinato e disarticolato che, oltre a confondere gli autonomi, rischia di creare problemi anche agli enti locali nella loro veste di sostituti d’imposta.
Più nel dettaglio, è avvenuto che a partire dal 1° gennaio 2025…
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate ha definito le nuove modalità da adottare, e la tempistica da seguire, rispetto agli obblighi di regolarizzazione di fatture errate o non ricevute dai fornitori, obblighi la cui violazione genera una specifica ed autonoma sanzione in capo all’acquirente inadempiente…
L’art. 6, comma 3, L. 488/99 aveva istituito un fondo (denominato Fondo Iva esternalizzazioni dal BOLLETTINO) presso il Ministero dell’Interno, destinato al contenimento delle tariffe dei servizi non commerciali affidati dagli enti locali territoriali a soggetti esterni all’amministrazione.
Gli importi per i quali gli enti potevano chiedere il rimborso erano quelli per i quali è prevista…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !