La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) rende definitivi gli interventi introdotti per l’anno 2024 a seguito dell’attuazione del primo modulo di riforma dell’Irpef, contenuta nel D.Lgs. 216/2023. Solo per lo scorso anno era stato previsto l’assorbimento del secondo scaglione nel primo e si rivedevano le detrazioni e il trattamento integrativo; interventi oggi cristallizzati nel Tuir. Inoltre, dal 2025 viene messa a regime anche la riduzione del cuneo fiscale e contributivo che fino al 2024 agiva sullo sgravio dei contributi a carico del dipendente. Ora viene sostituita con l’introduzione di un nuovo bonus fiscale per redditi fino a 20.000,00 euro e con una nuova detrazione per i redditi più alti e nel limite dei 40.000,00 euro.
La Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce una nuova normativa sul bonus mamme che ripercorre, nei principi generali, quanto già applicato nel 2024. Le modalità operative sono rinviate ad un Decreto attuativo da emanare entro 30 giorni. Viene fatta salva, fino al 2026, l’applicazione dello sgravio già applicato nel 2024 per le lavoratrici madri con contratto a tempo indeterminato e almeno 3 figli il cui beneficio termina al compimento del 18’ anno del figlio minore.
A partire dagli stipendi di gennaio 2025 gli enti locali continuano ad erogare un anticipo del CCNL 2022-2024 con oneri a carico dei propri bilanci. La disposizione risulta a regime e quindi va applicata anche nel 2025 fino alla sottoscrizione del nuovo CCNL. Destinatari dell’anticipo sono tutti i dipendenti, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. L’IVC maggiorata, da corrispondere mensilmente, si ottiene moltiplicando quella ordinaria (pari 0,5% dello stipendio) per 6,7. Gli enti che avevano già erogato l’anticipo nella mensilità di dicembre 2023 ai dipendenti a tempo indeterminato e che quindi ne avevano l’erogazione nel 2024 dovranno riattivare questo beneficio dal 2025.
Per visualizzare correttamente il BOLLETTINO SPECIALE EDILIZIA è necessario scaricare il formato in PDF
Salvo ripensamenti (quanto mai improbabili) dell’ultima ora, sono destinate ad entrare in vigore il 1° gennaio prossimo le novità…