La norma non è nuova perché risale al D.L. 90/2014 ma i problemi interpretavi sono quanto mai attuali soprattutto alla luce dei contenziosi in corsi e della diversa interpretazione della norma da parte della magistratura contabile e di merito…
La norma non è nuova perché risale al D.L. 90/2014 ma i problemi interpretavi sono quanto mai attuali soprattutto alla luce dei contenziosi in corsi e della diversa interpretazione della norma da parte della magistratura contabile e di merito…
La telenovela che riguarda le sorti dei segretari comunali e provinciali deve, necessariamente, registrare l’ennesima puntata. Dopo aver sconfitto, almeno per il momento, lo spettro della soppressione a causa della debacle della riforma della dirigenza, ora è necessario capire a quali condizioni deve sottostare la sopravvivenza…
Il 27 novembre è scaduto il termine assegnato dalla legge Madia al Governo per emanare i decreti attuativi della riforma sulla dirigenza pubblica. La Corte Costituzionale prima e le vicende politiche dopo hanno reso il percorso quasi impossibile e nessun provvedimento è stato ufficialmente adottato. Solo un treno perso? Non sembra: …
La mensilità di dicembre è caratterizzata dalla presenza in busta paga della liquidazione, a tutti i dipendenti in servizio, della tredicesima mensilità . Per la sua corretta quantificazione, è necessario fare riferimento alle disposizioni contrattuali vigenti: …
Le operazioni di conguaglio di fine anno rappresentano un momento importante per la verifica dell’attività svolta dal sostituto d’imposta nel corso dell’anno in quanto il conguaglio serve per rendere definitive le ritenute operate…
A fine anno è opportuno verificare la corretta applicazione del contributo aggiuntivo dell’1% a carico del lavoratore previsto dall’art. 3-ter, comma 1, del D.L. 384/1992 e dall’art. 1, comma 241, della L. 662/1996. L’aggravio contributivo decorre dall’anno 1993 e interessa tutti i regimi pensionistici dei dipendenti pubblici e privati nei quali l’aliquota contributiva a carico del lavoratore sia …
I versamenti alla previdenza complementare presentano aspetti peculiari, sia dal punto di vista fiscale che contributivo, che devono essere oggetto di particolare attenzione in sede di conguaglio. Le verifiche devono essere effettuate sia per quanto riguarda il fondo Perseo che per i versamenti dei Vigili ai sensi dell’art. 208 del Codice della Strada…
Il mese di novembre accoglie il secondo acconto derivante da assistenza fiscale verificando eventuali richieste per la sua riduzione. Si deve inoltre verificare la corretta …
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !