In tema di trasporto di persone, la risposta 530/21 conferma che la messa a disposizione di servizi integrativi (nel caso di specie si tratta di audioguide) non modifica la natura dell’attività: nessun nuovo “servizio complesso” quanto invece…
.
In tema di trasporto di persone, la risposta 530/21 conferma che la messa a disposizione di servizi integrativi (nel caso di specie si tratta di audioguide) non modifica la natura dell’attività: nessun nuovo “servizio complesso” quanto invece…
.
Rispetto ad un contratto di appalto con il quale un comune affida ad una cooperativa sociale la gestione globale di una propria residenza sanitaria e assistenziale (RSA), la risposta ad interpello ribadisce che il corrispettivo versato dal comune alla cooperativa stessa va assoggettato ad Iva in regime di imponibilità 5%.
…Pur in assenza di un obbligo normativo generalizzato di presentazione del Durc, la sentenza 141/20 ha stabilito che la fissazione di una soglia di esenzione (dall’obbligo di presentazione del Durc) rispetto all’erogazione dei contributi pubblici….
Alla (sola) condizione che si tratti di contributi diversi da quelli esistenti prima dell’emergenza Covid-19, la disapplicazione della ritenuta 4% è destinata….
Per le difficoltà che pone a livello giuridico, oltre che per le diverse modalità in cui si viene a concretizzare, la gestione di impianti sportivi è senza dubbio uno dei temi più complessi nel campo della fiscalità Iva degli enti locali.
Al di là delle complessità tecniche del caso specifico, la risposta ad interpello 699/21 va segnalata per gli approfondimenti di carattere generale su due dei quattro presupposti (necessari e sufficienti) per l’applicazione dell’Iva da parte degli enti locali.
A proposito dello svolgimento di un’attività organizzata, la risposta ad interpello 533/21 ha considerato come rilevante ai fini dell’Iva il corrispettivo percepito da un ente locale a fronte della concessione del servizio di distribuzione del gas metano.
La DRE Lombardia conferma che non va applicato il Bollo sui contratti aventi ad oggetto rapporti di lavoro autonomo, e più precisamente incarichi professionali di consulenza tecnica, scientifica e fiscale aventi carattere di stabilità.
L’istanza è stata posta da un ente che chiede all’Agenzia delle Entrate di chiarire se la partecipazione a una competizione ippica possa essere configurata come una prestazione di servizi e se l’eventuale premio debba essere qualificato come corrispettivo rilevante ai fini Iva.
Alcuni recenti quesiti ricevuti dallo Studio hanno riportato all’attenzione il tema delle ritenute sugli espropri. Anche per questo, a distanza di parecchi anni, ormai, dall’ultimo BOLLETTINO in materia, vale la pena fare il punto sul tema.
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !