All’esito di un orientamento giurisprudenziale quanto mai ondivago nel corso del tempo, le Sezioni Unite della Cassazione hanno finalmente statuito che la cessione del diritto di cubatura, ovvero…
All’esito di un orientamento giurisprudenziale quanto mai ondivago nel corso del tempo, le Sezioni Unite della Cassazione hanno finalmente statuito che la cessione del diritto di cubatura, ovvero…
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 341/21, si è pronunciata sulla portata applicativa dell’art. 20, comma 2, L. 10/77, che ammette l’applicazione dell’imposta di registro…
Il 9 giugno scorso, nel corso della Seconda giornata della Formazione Integrata Iva- Irap 2021 (ancora via webinar, purtroppo), sono state commentate le slide , che compongono la monografia sul Bollo poi pubblicata dal BOLLETTINO 20/21.
Il tema del Bollo era, e resta, molto frammentato, ostico e non particolarmente stimolante…
Come è noto, anche le amministrazioni pubbliche sono soggetti passivi dell’Irap e devono annualmente presentare la relativa dichiarazione.
Tra i vari bonus “acquistabili” dagli enti locali figura senz’altro il “bonus vacanze”. Anche in questo contesto, dunque, il comune può assumere un ruolo attivo a supporto delle categorie produttive del territorio colpite dell’emergenza Covid-19.
La risposta ad interpello 219/21: sintesi
A partire dal 2017 il BOLLETTINO ha più volte ribadito che un soggetto che detiene in concessione un cespite di un ente locale non è tenuto a fatturare all’ente concedente le opere incrementative realizzate sul cespite stesso qualora tali opere siano state realizzate nel proprio esclusivo interesse..
Comune e soggetto gestore di un impianto fotovoltaico hanno provato a imbrogliare le carte facendo risultare il comune come soggetto responsabile di un impianto fotovoltaico, ma gli è andata male. Questa la sintesi, e soprattutto l’ammonimento, che scaturisce dalla sentenza 12/03/21, n. 69 della CTR Basilicata.
L’art. 18 del DL 73/21 (il c.d. decreto Sostegni- bis) introduce importanti modifiche all’art. 26 del decreto Iva che, come noto, fissa la disciplina delle di note di variazione.
In modo particolare è stato anticipato – per i fornitori – il momento a partire dal quale è possibile emettere note di accredito.
Come è noto, l’art. 12 Dl. 34/19 aveva previsto l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai rapporti di scambio tra l’Italia e la Repubblica di San Marino. L’efficacia di tale disposizione era subordinata alla pubblicazione di un apposito decreto ministeriale…
Undici anni fa il BOLLETTINO 34/10 aveva proposto una sintesi ragionata dell’imposta di bollo, sia a livello di principi generali che di concreta applicazione rispetto alle fattispecie di maggior interesse per gli enti locali.
Rispetto al documento del 2010, le nuove slide mantengono la complessiva precedente impostazione.
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !